“La lentezza è una
nuova forma di resistenza in un mondo dove tutto è troppo veloce e dove il
potere più grande è quello di decidere che cosa fare del proprio tempo”
(Luis Sepulveda,
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza).
Nel mese di agosto
MotivationMovesPeople proverà a disconnettersi, e si dedicherà alla crescita
‘personale’.
Come crescere?
Parleremo con i
nostri cari scoprendo i loro progetti e loro idee;
faremo passeggiate
ascoltando l’ambiente che ci circonda;
ci sdraieremo sull’erba
ad occhi chiusi;
leggeremo (ad es.
Talento ribelle di Francesca Gino, Il presente non basta di Ivano Dionigi,
Percezioni di Beau Lotto) e rileggeremo alcuni libri (ad es. A tua insaputa di
John Bargh);
Emanuela dott.ssa Chemolli, Ph.D.
Ha conseguito un dottorato in Psicologia delle Organizzazioni presso l’Università di Verona in collaborazione con Concordia University, John Molson School of Business (Montreal, Canada), un master in Marketing Management Territoriale (Accademia del Commercio e Turismo, Trento) e una laurea in Scienze dell’Educazione, Esperto nei processi formativi (Università di Verona).
Ha esperienze lavorative sia nazionali (come trainer comportamentale, ricercatore, consulente aziendale) sia internazionali (ricercatore presso Concordia University, John Molson School of Business – Montreal, Canada; professore universitario presso il Dipartimento di Management e Imprenditorialità, Sawyer Business School, Suffolk University, Boston, USA).
Membro della prestigiosa Society for Industrial and Organizational Psychology dal 2010, è esperta di motivazione al lavoro e i suoi argomenti, sviluppati sotto forma di training, consulenza e ricerca sono: Migliorare i risultati personali e aziendali attraverso programmi ad hoc inerenti a leadership e motivazione,essere manager oggi, benessere organizzativo, comunicazione (e disinformazione), felicità, stress lavoro correlato, sviluppo dei talenti e condivisione delle conoscenze, sviluppo dei team.
Vedi tutti gli articoli di Emanuela Chemolli