2019: il calendario per il nostro benessere

L’evoluzione è molto più interessata a tenerci in vita che a renderci felici. Complessivamente le emozioni negative superano quelle positive e hanno un peso maggiore nella nostra valutazione di persone e situazioni. Possiamo ‘imparare’ a essere terrorizzati da qualcosa per il resto della nostra vita anche solo attraverso un singolo momento, episodio di forte emozione. Possiamo ‘ringraziare’ l’amigdala che si dimostra essenziale nel riconoscimento della paura. Queste paure apprese sono tenaci e tendono a ritornare quando siamo sotto stress in quanto l’amigdala, pur essendo piccola come una mandorla, è come se fosse un elefante: dimentica con fatica.

Qual è la buona notizia? Che possiamo apprendere e riuscire a cogliere l’opportunità nel problema: ‘ci sono due commercianti che partono da Manchester per ampliare il loro giro d’affari in Africa. Dopo qualche giorno, il primo commerciante scrive: siamo spacciati, nessuno porta le scarpe. Il secondo commerciante scrive: grandissima opportunità, nessuno porta le scarpe.

Possiamo decidere di prestare più attenzione ad alcuni aspetti positivi della nostra vita? Come? MMP, ispirandosi a http://www.actionforhappiness.org/calendars, ha creato un calendario annuale: ogni mese due stimoli di riflessione.  

Che il nuovo anno porti un po’ più di benessere a tutti noi!


Luis Cozolino (2008). Il cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane.

Autore: Emanuela Chemolli

Emanuela dott.ssa Chemolli, Ph.D. Ha conseguito un dottorato in Psicologia delle Organizzazioni presso l’Università di Verona in collaborazione con Concordia University, John Molson School of Business (Montreal, Canada), un master in Marketing Management Territoriale (Accademia del Commercio e Turismo, Trento) e una laurea in Scienze dell’Educazione, Esperto nei processi formativi (Università di Verona). Ha esperienze lavorative sia nazionali (come trainer comportamentale, ricercatore, consulente aziendale) sia internazionali (ricercatore presso Concordia University, John Molson School of Business – Montreal, Canada; professore universitario presso il Dipartimento di Management e Imprenditorialità, Sawyer Business School, Suffolk University, Boston, USA). Membro della prestigiosa Society for Industrial and Organizational Psychology dal 2010, è esperta di motivazione al lavoro e i suoi argomenti, sviluppati sotto forma di training, consulenza e ricerca sono: Migliorare i risultati personali e aziendali attraverso programmi ad hoc inerenti a leadership e motivazione,essere manager oggi, benessere organizzativo, comunicazione (e disinformazione), felicità, stress lavoro correlato, sviluppo dei talenti e condivisione delle conoscenze, sviluppo dei team.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *